key=API_KEYContratto Medico Paziente - Abrusci Derma
loader image
Abrusci Derma

Contratto Medico Paziente

REGOLAMENTO DI PRESTAZIONE SANITARIA

OGGETTO


1.1 Il presente documento regola il rapporto contrattuale che si instaura tra il paziente (il “Paziente”), tramite compilazione di un form per il Teleconsulto e il dr. Vito Abrusci per l’esecuzione di prestazioni sanitarie erogate a distanza tramite strumenti informatici (www.abrusciderm.com).
1.2 Il Paziente prende atto ed accetta che (i) la validità del presente Contratto è condizionata all’accettazione da parte del Professionista della richiesta di Consulto, e che (ii) il rapporto tra il dr. Vito Abrusci e il Paziente è disciplinato dal presente “Regolamento di prestazione sanitaria” e dalle “Condizioni Generali di Utilizzo” del sito.
1.3 Nel caso in cui il richiedente sia legettimato ad ottenere un Consulto dal Professionista non per sé ma nell’interesse di un’altra persona (minore o incapace), il richiedente è da considerarsi la controparte del dr. Vito Abrusci ai fini del presente contratto e assume l’obbligo di pagare il corrispettivo a il dr. Vito Abrusci, fermo restando che il dr. Vito Abrusci assuma in ogni caso tutti gli obblighi deontologici e di legge direttamente nei confronti del terzo, anche per quanto concerne la responsabilità professionale. Il richiedente dichiara e garantisce, nel caso di richiesta di un Consulto nell’interesse di un soggetto minore o incapace, di disporre dei necessari poteri per agire in nome e per conto del soggetto minore o incapace.
1.4 Il Paziente prende atto e dichiara di essere pienamente consapevole che: a) il consulto a distanza non è sostitutivo della visita effettuata dal medico specialista alla presenza del Paziente; b) la mancanza della visita limita la possibilità per il medico di ottenere informazioni complete sulle condizioni cliniche del Paziente; c) le indicazioni cliniche fornite con il Consulto a distanza si basano esclusivamente sulle informazioni rese disponibili dal Paziente; d) Il dr. Vito Abrusci, non avrà alcuna responsabilità sull’accuratezza e/o completezza delle informazioni ricevute dal Paziente; e) il consulto a distanza non è uno strumento adatto a gestire situazioni di emergenza e non sostituisce una visita del medico specialista alla presenza del Paziente; f) in caso di emergenza, il Paziente deve immediatamente chiamare il 112 o recarsi in Pronto Soccorso.

MODALITÀ DI FORNITURA DEL CONSULTO


2.1. Il Medico si impegna a rifiutare la presa in carico, astenendosi dal fornire un Consulto al Paziente ed avvertendo prontamente quest’ultimo attraverso il sito, nel caso in cui, ricevuta la richiesta di Consulto del Paziente e/o ricevuta la documentazione medica caricata dal Paziente attraverso il sito, il Medico si renda conto di non disporre della necessaria competenza ed esperienza per fornire il Consulto richiesto. In tal caso, nessun onorario o altro corrispettivo sarà dovuto dal Paziente al Medico.
2.2 Nel caso in cui, dopo aver preso in carico la richiesta di Consulto, il Professionista abbia informato il Paziente attraverso la mail che, al fine di poter ricevere il Consulto, è necessario caricare sulla sito o via mail ulteriore documentazione medica, le tempistiche indicate dal Medico decorrono dalla data in cui il Paziente ha effettivamente caricato l’ultimo dei documenti integrativi richiesti dal Medico. Nel caso in cui, in seguito all’esame dell’ulteriore documentazione caricata dal Paziente, il Professionista si dovesse rendere conto di non disporre della necessaria competenza ed esperienza per fornire il Consulto richiesto, il Professionista ne darà comunicazione al Paziente e nessun onorario o altro corrispettivo sarà dovuto dal Paziente al Medico.
2.3. Qualora, a causa della particolare complessità del Consulto richiesto, il Professionista dovesse avere bisogno di più tempo per effettuare la propria valutazione professionale, il medico si impegna a darne notifica al Paziente via mail o tramite gli altri recapiti forniti dal paziente, indicando il diverso termine entro il quale sarà effettuato il Consulto.

ONORARI DEL PROFESSIONISTA


3.1. A fronte del Consulto fornito dal Medico, il Paziente si impegna a corrispondere al il dr. Vito Abrusci, l’onorario per la prestazione resa dal Professionista di volta in volta indicato sul sito ed accettato dal Paziente in fase di conferma della richiesta di Consulto.
3.2. Il Paziente si impegna a corrispondere l’onorario del Medico tramite pagamento sul sito www.abrusciderm.com o via bonifico bancario.

DURATA


4.1. Il presente Contratto è valido ed efficace a partire dalla data di conferma da parte del Medico della presa in carico della richiesta di Consulto, alle condizioni e termini indicati in fase di riepilogo sul sito, e fino alla data in cui il Medico ha fornito il Consulto al Paziente.

DIRITTO DI RECESSO DEL PAZIENTE


5.1. Il Paziente ha il diritto di recedere dal contratto (ovvero da ciascuna richiesta di Consulto), senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dalla conclusione del contratto, ovvero dopo 14 giorni dalla conferma da parte del Professionista della presa in carico della richiesta di Consulto. Per esercitare il diritto di recesso, il Paziente è tenuto a informare il Medico, attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: studio@abrusciderm.it della sua decisione di recedere dal contratto (ovvero da ciascuna richiesta di Consulto) dichiarando ciò esplicitamente. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il Medico riceva la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso e prima che il Consulto venga chiuso da parte del Medico.
5.2. Se il Paziente recede tempestivamente dal contrattoo (ovvero da ciascuna richiesta di Consulto), il Paziente non dovrà sostenere alcun costo.
5.3. Il Paziente è informato che, qualora abbia chiesto al Medico che la fornitura della prestazione inizi durante il periodo di recesso di 14 giorni con contestuale accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della chiusura del Consulto, il diritto di recesso è escluso – ai sensi dell’art. 59 let. a) del
Codice del Consumo – nel momento in cui il Consulto acquistato sia stato già chiuso dal Professionista, essendo completata la prestazione anche se il termine di 14 (quattordici) giorni dalla conclusione del contratto non è ancora decorso.
5.4. Qualora il Paziente eserciti il proprio dirittoo di recesso dopo aver chiesto al Professionista che la fornitura della prestazione inizi durante il periodo di recesso di 14 giorni con contestuale accettazione della perdita del diritto di recesso, il Professionista potrà chiedere al Paziente di pagare dei ragionevoli costi in proporzione alla parte di prestazione già effettuata prima della data di comunicazione del recesso. A tal fine, il Paziente riconosce ed accetta che l’invio di una richiesta di Consulto sul sito equivarrà ad una sua richiesta di iniziare la prestazione durante il periodo di recesso di 14 giorni.

RESPONSABILITÀ


6.1. La responsabilità del Medico nei confronti del Paziente in relazione al Consulto fornito al Paziente è regolata dalle previsioni del Codice Civile e dalla normativa applicabile in materia di svolgimento della professione medica.

PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI


7.1. Il dr. Vito Abrusci, tratterà i dati in qualità di titolare del trattamento in conformità alle informazioni fornite tramite l‘Informativa Privacy e ai sensi dell’art. 29 GDPR. disponibile sul sito.

LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE


8.1. Il presente Contatto è interamente regolato dalle leggi della Repubblica Italiana. Il Paziente che richiede un Consulto in veste di consumatore ha i diritti di cui al Capo I del Titolo III della parte III del Codice del Consumo (D.Lgs. 205/2006).
8.2. Qualsiasi controversia derivante dal presente Contratto, o comunque relativa ad esso, è devoluta dalle Parte alla competenza esclusiva del Tribunale di Milano. Tuttavia, qualora il Paziente agisca in veste di consumatore, sarà competente in via esclusiva il Foro del luogo in cui il Paziente ha la residenza o il domicilio, se ubicato nel territorio dello Stato. Il Professionista informa il Paziente che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma di risoluzione on line delle controversie, accessibile tramite il seguente link http://ec.europa.eu/consumers/odr/.

Utilizziamo i cookie per garantirti la miglior esperienza possibile.