La gestione di rughe oggi trattate con filler e/o botox prima richiedevano rischiosi peeling profondi e lifting che, se non ben realizzati producevano decolorazione o iperpigmentazioni del viso o modificazione dell’espressione. Le modalità di trattamento che stimolano la sintesi di nuovo collagene come i diversi tipi di laser possono invertire i cambiamenti legati all’invecchiamento e, con sostanze altamente sicure ed efficaci, si possono ripristinare i volumi del viso.
I fillers che usiamo sono esclusivamente a base di acido ialuronico e rigorosamente riassorbili, non producono ipersensibilità alla sostanza è sono praticamente privi di effetti collaterali dovuti alla sostanza stessa.
L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo e costituisce una parte essenziale del tessuto connettivo del derma umano a cui conferisce volume e struttura e nel quale sono immerse le fibre di collagene ed elastina; è presente in tanti altri organi come per esempio nell’umor vitreo dell’occhio. Oggi viene sintetizzato e prodotto in laboratorio con diverse densità, viscosità e durata ed è esattamente uguale a quello contenuto nei tessuti umani sani. Una volta iniettato, la grande e rapida solubilità, nel nostro caso della pelle, idrata il derma, consente la formazione di una fitta ed intricata rete che proteggono la pelle da tensioni e sollecitazioni eccessive.
I filler a base di acido ialuronico sono inerti, vengono tollerati benissimo nei tessuti dove si integra e rivolumizza, non producono reazioni allergiche, sono ben tollerati e una volta iniettati mediante appositi aghi sottili nel derma o nel tessuto sottocutaneo per correggere imperfezioni della pelle, ritoccare inestetismi del viso come rughe o cicatrici, e ripristinare i volumi perduti dovuti a condizioni anatomiche presenti dalla nascita, all’età o come esito di chirurgie o traumi, e conferiscono idratazione, turgidità, viscosità e plasticità. Il trattamento con filler a base di acido ialuronico viene spesso utilizzato per conferire pienezza e turgore a labbra sottili sia per motivi anatomici normali che dovuti all’età e/o alla esposizione cronica al sole.
Il trattamento è minimamente invasivo, è praticamente indolore, ambulatoriale, produce risultati immediati e non necessitano di convalescenza. Durante il processo graduale di riassorbimento del filler si produce una stimolazione del derma che induce una naturale produzione di collagene.
Attenzione: le seguenti immagini potrebbero essere forti e inadatte ai più piccoli o a un pubblico facilmente impressionabile.
































